Questa politica sui cookie è stata aggiornata l'ultima volta il Luglio 7, 2023 e si applica ai cittadini e ai residenti permanenti legali dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera.
Il nostro sito web, https://www.ilcaminetto1981.it (di seguito: "il sito web") utilizza i cookie e altre tecnologie correlate (per comodità tutte le tecnologie sono definite "cookie"). I cookie vengono anche inseriti da terze parti che abbiamo ingaggiato. Nel documento sottostante ti informiamo sull'uso dei cookie sul nostro sito web.
I cookie sono dei semplici file spediti assieme alle pagine di questo sito e salvati dal tuo browser sul disco rigido del tuo computer o altri dispositivi. Le informazioni raccolte in essi possono venire rispediti ai nostri server oppure ai server di terze parti durante la prossima visita.
Uno script è un pezzo di codice usato per far funzionare correttamente ed interattivamente il nostro sito. Questo codice viene eseguito sui nostri server o sul tuo dispositivo.
Un web beacon (o pixel tag) è un piccolo, invisibile pezzo di testo o immagine su un sito che viene usato per monitorare il traffico di un sito web. Per fare questo, diversi dati su di te vengono conservati utilizzando dei web beacon.
5.1 Cookie tecnici o funzionali
Alcuni cookie assicurano il corretto funzionamento del sito e che le tue preferenze rimangano valide. Piazzando cookie funzionali, rendiamo più facile per te visitare il nostro sito web. In questo modo non devi inserire ripetutamente le stesse informazioni quando visiti il nostro sito web, per esempio, l'oggetto rimane nel tuo carrello finché non hai pagato. Possiamo piazzare questi cookie senza il tuo consenso.
5.2 Cookie di marketing/tracciamento
I cookie di marketing/tracciamento sono cookie o qualsiasi altra forma di memorizzazione locale, utilizzati per creare profili utente per visualizzare pubblicità o per tracciare l'utente su questo sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche (anonimo)
Usiamo Elementor per creazione di contenuti. Leggi tutto
Questi dati non sono condivisi con terze parti.
Funzionale
Usiamo Stripe per gestione dei pagamenti. Leggi tutto
Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Stripe Dichiarazione sulla Privacy.
Funzionale
Usiamo WooCommerce per gestione del negozio online. Leggi tutto
Questi dati non sono condivisi con terze parti.
Funzionale
Usiamo Polylang per gestione della lingua. Leggi tutto
Questi dati non sono condivisi con terze parti.
Funzionale
Usiamo PHP per sviluppo del sito web. Leggi tutto
Questi dati non sono condivisi con terze parti.
Funzionale
Usiamo PayPal per gestione dei pagamenti. Leggi tutto
Per ulteriori informazioni, si prega di leggere PayPal Dichiarazione sulla Privacy.
Pubblicità/Tracciamento
Usiamo Google Fonts per mostrare i webfont. Leggi tutto
Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Google Fonts Dichiarazione sulla Privacy.
Pubblicità/Tracciamento
Usiamo Google reCAPTCHA per prevenzione dello spam. Leggi tutto
Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Google reCAPTCHA Dichiarazione sulla Privacy.
Pubblicità/Tracciamento
Usiamo Google Maps per mappare i display. Leggi tutto
Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Google Maps Dichiarazione sulla Privacy.
Pubblicità/Tracciamento, Funzionale
Usiamo YouTube per mostrare video. Leggi tutto
Per ulteriori informazioni, si prega di leggere YouTube Dichiarazione sulla Privacy.
Scopo in attesa di indagine
La condivisione dei dati è in attesa di indagine
Quando visiti il sito web per la prima volta, noi mostreremo un popup con una spiegazione dei cookie. Appena clicchi su "Salva preferenze", dai il permesso a noi di usare le categorie di cookie e plugin come descritto in questa dichiarazione relativa ai popup e cookie. Puoi disabilitare i cookie attraverso il tuo browser, ma prendi in considerazione, che il nostro sito web potrebbe non funzionare più correttamente.
7.1 Gestisci le tue impostazioni di consenso
Puoi usare il tuo browser per cancellare automaticamente o manualmente i cookie. È anche possibile specificare che determinati cookie non possono essere piazzati. Un'altra opzione è quella di modificare le impostazioni del tuo browser internet in modo da ricevere un messaggio ogni volta che viene inserito un cookie. Per ulteriori informazioni su queste opzioni, consultare le istruzioni nella sezione Guida del tuo browser.
Tieni presente che il nostro sito web potrebbe non funzionare correttamente se tutti i cookie sono disabilitati. Se cancelli i cookie nel vostro browser, essi verranno nuovamente inseriti dopo il consenso fornito quando visiterete nuovamente il nostro sito web.
Hai i seguenti diritti relativi ai tuoi dati personali:
Per esercitare questi diritti, non esitate a contattarci. Si prega di fare riferimento ai dettagli di contatto in fondo a questa Cookie Policy. Se hai un reclamo su come gestiamo i tuoi dati, vorremmo sentirti, ma hai anche il diritto di presentare un reclamo all'autorità di vigilanza (l'Autorità per la Protezione dei Dati).
Per domande e/o commenti riguardo la Cookie Policy e questa dichiarazione, per favore contattaci usando i seguenti dati di contatto:
Il Caminetto Srl
Via Cavour, 19 – 04019 Terracina (LT)
Italia
Sito web: https://www.ilcaminetto1981.it
Email: ti.1891ottenimacli@ofni
Numero di telefono: 0773.702623
Questa politica sui cookie è stata sincronizzata con cookiedatabase.org il Luglio 7, 2023.
Ristorante di pesce ed Enoteca dal 1981.
Pesce fresco di Terracina, Gaeta e delle isole pontine, carni pregiate, prodotti territoriali e a km0, cantina con oltre 1000 etichette francesi ed italiane. Disponiamo anche di camere ed appartamenti a pochi passi dal mare.
Fin dai primi anni della mia carriera culinaria, ho sempre avuto l’ambizione di unire in cucina le caratteristiche distintive della mia terra natia: il mare ricco di pesci variegati e le colline che producono frutti squisiti.
Sono stato fortunato a trovare ispirazione costante partecipando alle aste del pesce e visitando i mercati di verdure. La mia creatività è stata alimentata dalla sfida di combinare elementi apparentemente distanti, come nel caso del calamaro farcito.
Da giovane, ero affascinato dai racconti dei pescatori mentre riparavano con amore e passione le loro reti. Nonostante alcuni di quei racconti sembrassero surreali, evocavano vividamente la vita e le avventure di un mestiere che oggi è cambiato in modo inevitabile.
Questi pescatori erano veri e propri personaggi, che vivevano e respiravano la loro professione quasi 24 ore al giorno, anche nelle notti tempestose. I loro racconti erano dettagliati e intensi, poiché il dialetto locale offre una ricchezza linguistica che permette di essere estremamente precisi nei dettagli.
Le loro storie riguardavano la vita in mare e spesso finivano direttamente in padella. Per molti anni, il pesce è stato un elemento nutritivo fondamentale per intere famiglie e generazioni. Mentre la carne rappresentava un lusso irraggiungibile a causa dei costi elevati, il pesce era il sostentamento quotidiano, l’alternativa. Nelle umili baracche sulla spiaggia, si cercava di elaborare il pesce in modi che lo facessero assomigliare, anche solo nel gusto, alla carne tanto desiderata ma irraggiungibile.
C’erano numerosi tentativi, ma pochi di essi riuscivano davvero bene. Se confrontiamo questi sforzi con la cucina attuale, dove questi due elementi convivono in molte combinazioni, non possiamo fare a meno di sorridere. Ma tant’è!
Da quei pomeriggi trascorsi al porto, ascoltando episodi grotteschi e ricette astratte, è nato il mio calamaro farcito. Questo piatto rappresenta una fusione di tradizione e fantasia, creando un sapore che non esisteva prima ma che ormai fa parte della nostra cucina da tempo.
La genesi del piatto è stata rapida. Come molte altre notti, mentre cercavo di addormentarmi, vagavo nella mia mente, cercando di richiamare ricordi legati alla mia vita dentro e fuori dalla cucina. Ripensavo ai momenti intensi trascorsi nei mercati vicino al mio ristorante, agli aneddoti dei pescatori e degli agricoltori, o semplicemente rievocavo le giornate precedenti e gli ingredienti che avevo acquistato o raccolto.
Quella notte, avevo comprato dei bellissimi calamari all’asta del pesce. Mi ero stancato di proporli semplicemente con una salsa, anche se erano buoni così. Pochi giorni prima, avevo raccolto l’uva moscato, una varietà particolare che si coltiva nelle campagne di Terracina, insieme a fasci di scarola dall’orto di famiglia.
Al mio banco di lavoro, in quel mattino presto, ho sistemato tutti gli ingredienti che avevo scelto durante la notte. Non contento, ho aggiunto olive di Gaeta, un altro prodotto locale di cui andiamo fieri, e pomodori antichi.
Fin da subito, ho capito che stavo proponendo un piatto che non faceva parte della tradizione culinaria locale, ma che attingeva da diversi aspetti della cultura gastronomica del territorio. Il risultato è stato sorprendente e, posso dirlo qui per la prima volta, persino al di là delle mie aspettative. Il sapore dei calamari e degli ingredienti del ripieno si combinava in modo distintivo, creando un gusto nuovo che raccontava anche storie del passato.
La mia ricetta può sembrare semplice, ma è sicuramente unica e rappresenta un elemento imprescindibile del mio vivace menù da anni.