Lo Chef Nazareno Fontana

Passione, ricerca e tanta umiltà. Queste sono le caratteristiche che hanno spinto lo chef Nazareno Fontana a intraprendere quella che da molti fu considerata una follia.

A metà anni ’80, quando l’alta cucina non era famosa ed era ad esclusivo appannaggio di quei pochi che potevano permettersela, lo chef Fontana iniziò a dare una sferzata al suo locale che avrebbe cambiato per sempre la sua vita. Intraprese un percorso di formazione e ricerca volto alla riscoperta delle materie prime della sua terra, alla varietà di sapori e odori del mare di Terracina e delle colline coltivate a terrazzamenti che contraddistinguono il panorama sud-pontino.

Tutto ciò senza tralasciare una formazione professionale di alto livello che lo portò, oltre che a partecipare a corsi e Master nazionali e non, a collaborare con chef rinomati come lo stellato Sergio Mei.

ristorante-terracina-il-caminetto-3

Amore per la cucina e il territorio

Altissima qualità delle materie prime, rispetto per le tradizioni e tanta passione.

chef-nazareno-fontana-spadella

Passione e Visione

Stanco della solita cucina decise di innovare i suoi piatti e il suo locale, ispirandosi ad una filosofia concreta e profonda: altissima qualità delle materie prime, attenzione alla tradizione, semplicità, ma mai banalità. In questo modo lo chef Fontana è riuscito a creare uno stile unico, che nobilita l’ingrediente nella sua integralità e lascia inalterati i sapori originari; tutto ciò senza mai dimenticare l’innovazione e l’originalità: attributi imprescindibili per ogni piatto che viene servito.

I riconoscimenti negli anni non sono mancati. Lo chef Fontana, oltre ai successi culinari, è stato presidente della Federazione Cuochi della provincia di Latina dal 2000 al 2007; ha presenziato nella maggior parte dei programmi-tv dedicati alla cucina (da Linea Blu, Linea Verde, Gusto Tv), scavalcando anche i confini nazionale, con programmi nelle televisioni svedesi e USA. Nel 1993 il ristorante ha ricevuto il premio “Forchetta d’Oro”, e menzioni del locale e dello chef sono presenti nella maggior parte delle guide enogastronomiche nazionali.