rooms & apartment

Il Caminetto

Terracina

Camere e Appartamenti

“Il Caminetto” Rooms & Apartment è a Terracina, a pochi passi dalla spiaggia di levante e dal porto di Traiano, in pieno centro di questa meravigliosa cittadina.

Le camere, con una splendida vista panoramica, sono dotate di tutti i comfort necessari per farti vivere una vacanza all’insegna del benessere.

La struttura è adiacente allo storico Ristorante – Enoteca “Il Caminetto”, dal quale prende il nome.

Lo Chef Nazareno Fontana e la sua famiglia saranno lieti di accoglierti nel loro mondo fatto di sapori, tradizioni e relax.

"Il Caminetto” Rooms & Apartment
ti garantisce una vacanza all’insegna della comodità e del gusto.

rooms & apartment

"Il Caminetto"

Inoltre, la nostra struttura dispone anche di appartamenti bilocali con quattro posti letto, denominati “Perla” e “Margherita”, e di appartamenti monolocali con due posti letto più un ulteriore letto aggiuntivo, chiamati “Corallo” e “Lilla”.

Questi appartamenti sono autonomi e si trovano a pochissimi passi dalla spiaggia insignita della Bandiera blu d’Europa.

Ogni appartamento è completo di cucina attrezzata e climatizzatore, offrendo tutto ciò di cui hai bisogno per trascorrere una vacanza confortevole e rilassante.

Sia che tu scelga una camera oppure un appartamento indipendente, potrai godere di un’esperienza unica e autentica a Terracina, immergendoti nella sua bellezza paesaggistica e nel suo patrimonio culturale.

Le nostre Stanze

monolocale

Cupido

monolocale

Venere

monolocale

Nettuno

monolocale

Eolo

monolocale

Giove

Listino Prezzi

Camere Permanenza Costo a persona
Cupido
Giornaliera
€35,00 / 85,00
Venere
Giornaliera
€35,00 / 85,00
Nettuno
Giornaliera
€35,00 / 85,00
Eolo
Giornaliera
€35,00 / 85,00
Giove
Giornaliera
€35,00 / 85,00

I nostri Appartamenti

appartamento

Corallo

appartamento

Margherita

appartamento

Lilla

appartamento

Perla

Listino Prezzi

Appartamenti Permanenza da Ottobre ad Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre
Corallo (monolocale)
Settimana
€300,00
€350,00
€400,00
€500,00
€650,00
€400,00
Perla (bilocale)
Settimana
€400,00
€450,00
€500,00
€650,00
€850,00
€500,00
Lilla (monolocale)
Settimana
€300,00
€350,00
€400,00
€500,00
€650,00
€400,00
Margherita (bilocale)
Settimana
€400,00
€450,00
€500,00
€650,00
€850,00
€500,00
Corallo (monolocale)
Mese
€1000,00
€1200,00
€1400,00
€1800,00
€2400,00
€1400,00
Perla (bilocale)
Mese
€1300,00
€1600,00
€1800,00
€2400,00
€3200,00
€1800,00
Lilla (monolocale)
Mese
€1000,00
€1200,00
€1400,00
€1800,00
€2400,00
€1400,00
Margherita (bilocale)
Mese
€1300,00
€1600,00
€1800,00
€2400,00
€3200,00
€1800,00
chef nazareno fontana

Le Origini

Fin dai primi anni della mia carriera culinaria, ho sempre avuto l’ambizione di unire in cucina le caratteristiche distintive della mia terra natia: il mare ricco di pesci variegati e le colline che producono frutti squisiti.

Sono stato fortunato a trovare ispirazione costante partecipando alle aste del pesce e visitando i mercati di verdure. La mia creatività è stata alimentata dalla sfida di combinare elementi apparentemente distanti, come nel caso del calamaro farcito.

Da giovane, ero affascinato dai racconti dei pescatori mentre riparavano con amore e passione le loro reti. Nonostante alcuni di quei racconti sembrassero surreali, evocavano vividamente la vita e le avventure di un mestiere che oggi è cambiato in modo inevitabile.

Questi pescatori erano veri e propri personaggi, che vivevano e respiravano la loro professione quasi 24 ore al giorno, anche nelle notti tempestose. I loro racconti erano dettagliati e intensi, poiché il dialetto locale offre una ricchezza linguistica che permette di essere estremamente precisi nei dettagli.

Le loro storie riguardavano la vita in mare e spesso finivano direttamente in padella. Per molti anni, il pesce è stato un elemento nutritivo fondamentale per intere famiglie e generazioni. Mentre la carne rappresentava un lusso irraggiungibile a causa dei costi elevati, il pesce era il sostentamento quotidiano, l’alternativa. Nelle umili baracche sulla spiaggia, si cercava di elaborare il pesce in modi che lo facessero assomigliare, anche solo nel gusto, alla carne tanto desiderata ma irraggiungibile.

C’erano numerosi tentativi, ma pochi di essi riuscivano davvero bene. Se confrontiamo questi sforzi con la cucina attuale, dove questi due elementi convivono in molte combinazioni, non possiamo fare a meno di sorridere. Ma tant’è!

Da quei pomeriggi trascorsi al porto, ascoltando episodi grotteschi e ricette astratte, è nato il mio calamaro farcito. Questo piatto rappresenta una fusione di tradizione e fantasia, creando un sapore che non esisteva prima ma che ormai fa parte della nostra cucina da tempo.

La genesi del piatto è stata rapida. Come molte altre notti, mentre cercavo di addormentarmi, vagavo nella mia mente, cercando di richiamare ricordi legati alla mia vita dentro e fuori dalla cucina. Ripensavo ai momenti intensi trascorsi nei mercati vicino al mio ristorante, agli aneddoti dei pescatori e degli agricoltori, o semplicemente rievocavo le giornate precedenti e gli ingredienti che avevo acquistato o raccolto.

Quella notte, avevo comprato dei bellissimi calamari all’asta del pesce. Mi ero stancato di proporli semplicemente con una salsa, anche se erano buoni così. Pochi giorni prima, avevo raccolto l’uva moscato, una varietà particolare che si coltiva nelle campagne di Terracina, insieme a fasci di scarola dall’orto di famiglia.

Al mio banco di lavoro, in quel mattino presto, ho sistemato tutti gli ingredienti che avevo scelto durante la notte. Non contento, ho aggiunto olive di Gaeta, un altro prodotto locale di cui andiamo fieri, e pomodori antichi.

Fin da subito, ho capito che stavo proponendo un piatto che non faceva parte della tradizione culinaria locale, ma che attingeva da diversi aspetti della cultura gastronomica del territorio. Il risultato è stato sorprendente e, posso dirlo qui per la prima volta, persino al di là delle mie aspettative. Il sapore dei calamari e degli ingredienti del ripieno si combinava in modo distintivo, creando un gusto nuovo che raccontava anche storie del passato.

La mia ricetta può sembrare semplice, ma è sicuramente unica e rappresenta un elemento imprescindibile del mio vivace menù da anni.