CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

L’offerta e la vendita dei prodotti sul sito web ilcamnetto1981.it sono disciplinate dalle presenti condizioni generali di vendita. I prodotti sono venduti direttamente da ilcamnetto1981.com con sede legale in Terracina (LT) via Cavour 19, p.iva 01199510593.

CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

Il contratto si intenderà concluso nel momento in cui l’ordine di acquisto di uno o più prodotti effettuato dal cliente venga telematicamente accettato da ilcaminetto1981.com attraverso invio di una e/mail di conferma d’ordine sull’indirizzo di posta elettronica del cliente. Ilcaminetto1981.com si riserva di non dare corso agli ordini di acquisto che non diano sufficienti garanzie di solvibilità o che risultino incompleti o non corretti oppure in caso di indisponibilità dei prodotti fornendo comunicazione via e/mail. Con la trasmissione telematica dell’ordine di acquisto, il cliente accetta, incondizionatamente, i Termini e Condizioni di Vendita impegnandosi a rispettare il contenuto nonché l’informativa sulla privacy.

PREZZO

I prezzi dei prodotti riportati nel nostro sito si intendono comprensive di i.v.a. ma non delle spese di trasporto e non comprendono eventuali tasse, imposte, o altri oneri economici e/o fiscali applicabili nel paese di destinazione dei prodotti, ove questo sia diverso dall’Italia, che saranno a carico esclusivo del cliente.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Acquistare sul nostro shop è semplice e sicuro. Puoi scegliere la modalità di pagamento che preferisci tra le seguenti:

Pagamento con Carta di Credito

Utilizza la tua carta di credito del circuito Visa o Mastercard (incluse prepagate come Postepay).
Puoi scegliere questa modalità, inserire i dettagli richiesti della tua carta e confermare il pagamento.
La trasmissione delle informazioni di pagamento avviene tramite lo standard di sicurezza più elevato, per cui i dati della tua carta di credito saranno totalmente illeggibili a terzi.

Pagamento con PayPal

Se hai già un conto PayPal, ti basta entrare nel tuo account con nome utente e password e confermare il pagamento.
PayPal è il sistema di pagamento online più usato al mondo.

SPEDIZIONE E TEMPI DI CONSEGNA

Tempi di consegna

Tutti gli articoli ordinati online entro le 09:00 dei giorni lavorativi, se disponibili in produzione e disponibili, verranno affidati al corriere il giorno stesso.

Per i tempi di consegna non vanno considerati il sabato, la domenica e i giorni festivi. Tempi di consegna superiori a quelli indicati dipendono esclusivamente da impedimenti riscontrati dal corriere e non vanno considerati impegnativi per ilcaminetto1981.com

Si tenga presente che si tratta di prodotti artigianali per cui, anche se risultanti come “disponibili”, sono necessari dai 2 ai 7 giorni per la preparazione degli stessi.

I tempi di consegna per i prodotti disponibili variano quindi dai 2 ai 10 giorni.
I tempi di consegna sono soggetti a variazioni durante le festività (Natale, Pasqua…).

Nel caso in cui il destinatario risulti assente, Il Caminetto 1981 provvederà ad addebitare le spese di giacenza e di riconsegna al destinatario, salvo ritiro a mano da parte del destinatario direttamente nel magazzino del corriere di riferimento. 

Tuttavia, in caso di disagi relativi alla spedizione, è possibile contattare il nostro Servizio Clienti all’indirizzo email info@ilcaminetto1981.com , che provvederà ad effettuare le verifiche per agevolare la consegna del vostro acquisto. 

In caso di indisponibilità del prodotto dopo l’ordine, sarà nostra cura informare il cliente via e-mail il prima possibile e proporre una nuova data per la consegna. Il cliente ha quindi la scelta di accettare di posticipare la data di consegna oppure di cancellare l’ordine e ottenere un rimborso.

Spese di spedizione

  • €7,00 per ordine

DIRITTO DI RECESSO

Ai sensi dell’art. 59 lettere c), d) ed e) del Codice del Consumo, vista la particolare natura dei beni offerti in vendita, non trovano applicazione le disposizioni in materia di esercizio del diritto di recesso del cliente

GARANZIE

Agli acquisti effettuati dai clienti si applicano le norme di legge in materia di garanzia, ivi comprese, se applicabili, le norme previste dal Codice del Consumo in materia di garanzie nei confronti dei consumatori.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Il titolare del trattamento è ilcaminetto1981.it con sede in Terracina (LT) – Via Cavour 19.

Ilcaminetto1981.it, ai sensi del dlgs.n. 196 del 30.6.2003, comunica ai propri clienti che i dati personali dagli stessi forniti al momento della trasmissione dell’ordine di acquisto online, e/o della compilazione della fattura, sono esclusi dal consenso dell’interessato in quanto raccolti e detenuti unicamente in base agli obblighi fiscali e/o tributari previsti dalla legge italiana e dalla normativa comunitaria e, in ogni caso, al solo fine di consentire l’esatta esecuzione degli obblighi derivanti dal contratto di acquisto di cui è parte interessata il cliente e/o per l’acquisizione delle necessarie informative contrattuali sempre ed esclusivamente attivate su richiesta di quest’ultimo. Si precisa, altresì, che i dati personali forniti dai propri clienti non saranno utilizzati ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva, se non a seguito della preventiva ed espressa autorizzazione da parte del cliente.

follow us on

chef nazareno fontana

Le Origini

Fin dai primi anni della mia carriera culinaria, ho sempre avuto l’ambizione di unire in cucina le caratteristiche distintive della mia terra natia: il mare ricco di pesci variegati e le colline che producono frutti squisiti.

Sono stato fortunato a trovare ispirazione costante partecipando alle aste del pesce e visitando i mercati di verdure. La mia creatività è stata alimentata dalla sfida di combinare elementi apparentemente distanti, come nel caso del calamaro farcito.

Da giovane, ero affascinato dai racconti dei pescatori mentre riparavano con amore e passione le loro reti. Nonostante alcuni di quei racconti sembrassero surreali, evocavano vividamente la vita e le avventure di un mestiere che oggi è cambiato in modo inevitabile.

Questi pescatori erano veri e propri personaggi, che vivevano e respiravano la loro professione quasi 24 ore al giorno, anche nelle notti tempestose. I loro racconti erano dettagliati e intensi, poiché il dialetto locale offre una ricchezza linguistica che permette di essere estremamente precisi nei dettagli.

Le loro storie riguardavano la vita in mare e spesso finivano direttamente in padella. Per molti anni, il pesce è stato un elemento nutritivo fondamentale per intere famiglie e generazioni. Mentre la carne rappresentava un lusso irraggiungibile a causa dei costi elevati, il pesce era il sostentamento quotidiano, l’alternativa. Nelle umili baracche sulla spiaggia, si cercava di elaborare il pesce in modi che lo facessero assomigliare, anche solo nel gusto, alla carne tanto desiderata ma irraggiungibile.

C’erano numerosi tentativi, ma pochi di essi riuscivano davvero bene. Se confrontiamo questi sforzi con la cucina attuale, dove questi due elementi convivono in molte combinazioni, non possiamo fare a meno di sorridere. Ma tant’è!

Da quei pomeriggi trascorsi al porto, ascoltando episodi grotteschi e ricette astratte, è nato il mio calamaro farcito. Questo piatto rappresenta una fusione di tradizione e fantasia, creando un sapore che non esisteva prima ma che ormai fa parte della nostra cucina da tempo.

La genesi del piatto è stata rapida. Come molte altre notti, mentre cercavo di addormentarmi, vagavo nella mia mente, cercando di richiamare ricordi legati alla mia vita dentro e fuori dalla cucina. Ripensavo ai momenti intensi trascorsi nei mercati vicino al mio ristorante, agli aneddoti dei pescatori e degli agricoltori, o semplicemente rievocavo le giornate precedenti e gli ingredienti che avevo acquistato o raccolto.

Quella notte, avevo comprato dei bellissimi calamari all’asta del pesce. Mi ero stancato di proporli semplicemente con una salsa, anche se erano buoni così. Pochi giorni prima, avevo raccolto l’uva moscato, una varietà particolare che si coltiva nelle campagne di Terracina, insieme a fasci di scarola dall’orto di famiglia.

Al mio banco di lavoro, in quel mattino presto, ho sistemato tutti gli ingredienti che avevo scelto durante la notte. Non contento, ho aggiunto olive di Gaeta, un altro prodotto locale di cui andiamo fieri, e pomodori antichi.

Fin da subito, ho capito che stavo proponendo un piatto che non faceva parte della tradizione culinaria locale, ma che attingeva da diversi aspetti della cultura gastronomica del territorio. Il risultato è stato sorprendente e, posso dirlo qui per la prima volta, persino al di là delle mie aspettative. Il sapore dei calamari e degli ingredienti del ripieno si combinava in modo distintivo, creando un gusto nuovo che raccontava anche storie del passato.

La mia ricetta può sembrare semplice, ma è sicuramente unica e rappresenta un elemento imprescindibile del mio vivace menù da anni.